Il silenzio elettorale, noto anche come periodo di riflessione, è un periodo di tempo antecedente a un'elezione in cui sono vietate alcune attività di propaganda politica. L'obiettivo principale è quello di permettere agli elettori di riflettere sulle informazioni ricevute durante la campagna elettorale e prendere una decisione informata senza l'influenza di nuovi messaggi politici a ridosso del voto.
Durante il silenzio elettorale, solitamente, sono proibite:
La durata del silenzio elettorale varia a seconda della giurisdizione. Può durare dalle 24 ore fino a diversi giorni prima del giorno delle elezioni.
Le sanzioni per la violazione del silenzio elettorale variano a seconda delle leggi del paese o della regione. Possono includere multe, sanzioni amministrative o, in casi più gravi, conseguenze legali. L'applicazione del divieto è spesso gestita dalle autorità elettorali o dagli organi competenti.
Lo scopo del silenzio elettorale è quello di garantire un processo elettorale equo e trasparente, dando agli elettori l'opportunità di esercitare il loro diritto di voto in modo libero e informato. La validità e l'efficacia del silenzio elettorale sono spesso oggetto di dibattito, con alcuni che sostengono che limiti la libertà di espressione e non sia efficace nell'era digitale. Si veda a riguardo: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Libertà%20di%20Espressione